Sessioni Oral Communication
- Il tempo a disposizione per ogni presentazione orale è di 8 minuti + 2 di discussione. Raccomandiamo il rispetto dei tempi indicati.
- Le diapositive (max 8/10) dovranno essere approntate in lingua inglese, mentre l'esposizione potrà essere sia in italiano che in inglese (non è previsto alcun servizio di traduzione simultanea). Il formato da utilizzare è 16:9. Per chi lo desiderasse è disponibile la base slide ufficiale del Congresso.
- È richiesta una slide aggiuntiva in apertura con l'inserimento della "Dichiarazione di potenziali Conflitti di interesse".
- Non sarà possibile collegare il proprio PC per la presentazione. Tutte le aule congressuali saranno attrezzate per proiezione in powerpoint e dotate di computer e videoproiettore. Le slide dovranno essere consegnate con almeno 2 ore di anticipo presso il Centro Slide del Congresso dove il personale tecnico fornirà assistenza.
Sessioni Oral Poster
- Il tempo a disposizione per ogni presentazione orale è di 5 minuti + 2 di discussione. Raccomandiamo il rispetto dei tempi indicati.
- Le diapositive (max 5) dovranno essere approntate in lingua inglese, mentre l'esposizione potrà essere sia in italiano che in inglese (non è previsto alcun servizio di traduzione simultanea). Il formato da utilizzare è 16:9. Per chi lo desiderasse è disponibile la base slide ufficiale del Congresso.
- È richiesta una slide aggiuntiva in apertura con l'inserimento della "Dichiarazione di potenziali Conflitti di interesse".
- Non sarà possibile collegare il proprio PC per la presentazione. Tutte le aule congressuali saranno attrezzate per proiezione in powerpoint e dotate di computer e videoproiettore. Le slide dovranno essere consegnate con almeno 2 ore di anticipo presso il Centro Slide del Congresso dove il personale tecnico fornirà assistenza.
- Per la realizzazione del proprio Poster è disponibile il servizio Poster4you.
I poster saranno disponibili online in apposita sezione del sito ufficiale del Congresso, quindi, consultabili in qualsiasi momento presso il Centro Congressi.
- È raccomandata inoltre la realizzazione di una registrazione audio in italiano esplicativa del proprio progetto di ricerca (max 3 minuti) che sarà anch'essa disponibile online sul sito ufficiale, anche a conclusione del Congresso nel web repository dedicato.
Per accedere al servizio Poster4you e per registrare il contributo audio, dovrà effettuare l'accesso a My ICAR sul sito www.icar2022.it, cliccare sul pulsante "I miei Abstract" e seguire le istruzioni.
Il servizio è attivo fino al giorno 5 giugno 2022 incluso.
L'abstract, il Poster e il contributo audio saranno inseriti sul sito ufficiale del Congresso, nel Web repository, e nelle USB-Abstract e USB-Poster distribuite in Sede Congressuale. Lo stesso dicasi per le slide presentate (previo ricevimento della liberatoria).
Poster Exhibition
Le sessioni di Poster Exhibition saranno visualizzate in un’apposita sezione del sito ufficiale del Congresso, quindi, consultabili in qualsiasi momento presso il Centro Congressi.
- Per la realizzazione del proprio Poster è disponibile il servizio Poster4you.
- È raccomandata inoltre la realizzazione di una registrazione audio in italiano esplicativa del proprio progetto di ricerca (max 3 minuti) che sarà anch'esso disponibile online sul sito ufficiale, anche a conclusione del Congresso nel web repository dedicato.
Per accedere al servizio Poster4you e per registrare il contributo audio, dovrà effettuare l'accesso a My ICAR sul sito www.icar2022.it, cliccare sul pulsante "I miei Abstract" e seguire le istruzioni.
Il servizio è attivo fino al giorno 5 giugno 2022 incluso.
L'abstract, il Poster e il contributo audio saranno inseriti sul sito ufficiale del Congresso, nel Web repository, e nelle USB-Abstract e USB-Poster distribuite in Sede Congressuale.